Differenze tra le versioni di "Supreme Thunder"
m (Ha protetto "Supreme Thunder" ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito))) |
m |
||
Riga 134: | Riga 134: | ||
* Nella prima edizione del manga, al momento della sua prima apparizione, la ragazza utilizza un colpo molto simile, senza pronunciare una formula particolare ma introducendolo con le parole "Mio protettore, Giove, scatena una tempesta! Fa' piovere saette!". Presumibilmente si tratta dello stesso potere, ma non se ne ha la certezza. Nella ristampa del manga, però, questo attacco privo di nome verrà ribattezzato [[Jupiter Thunderbolt]], che è il nome terzo attacco usato dalla guerriera nel live action, in concomintanza della cui trasmissione uscì la ri-edizione del manga. | * Nella prima edizione del manga, al momento della sua prima apparizione, la ragazza utilizza un colpo molto simile, senza pronunciare una formula particolare ma introducendolo con le parole "Mio protettore, Giove, scatena una tempesta! Fa' piovere saette!". Presumibilmente si tratta dello stesso potere, ma non se ne ha la certezza. Nella ristampa del manga, però, questo attacco privo di nome verrà ribattezzato [[Jupiter Thunderbolt]], che è il nome terzo attacco usato dalla guerriera nel live action, in concomintanza della cui trasmissione uscì la ri-edizione del manga. | ||
* Nell'opening del live action, [[Sailor Jupiter]] utilizza un potere che emette una scarica elettrica verde, direttamente dalla gemma della [[tiara]]. Non si sa se questa sia stata una scelta effettuata per richiamare il modo di attaccare che la guerriera ha nell'anime e nel manga, se si tratta di un attacco che poi non è stato utilizzato nella serie, oppure, se lo staff ha scelto di optare per una sequenza differente per l'esecuzione del Supreme Thunder dopo la registrazione della sigla iniziale. In quest'ultimo caso, la scelta può essere stata dettata dalla volontà di voler distinguere la serie dalle sue versioni precedenti, anche nei dettagli. | * Nell'opening del live action, [[Sailor Jupiter]] utilizza un potere che emette una scarica elettrica verde, direttamente dalla gemma della [[tiara]]. Non si sa se questa sia stata una scelta effettuata per richiamare il modo di attaccare che la guerriera ha nell'anime e nel manga, se si tratta di un attacco che poi non è stato utilizzato nella serie, oppure, se lo staff ha scelto di optare per una sequenza differente per l'esecuzione del Supreme Thunder dopo la registrazione della sigla iniziale. In quest'ultimo caso, la scelta può essere stata dettata dalla volontà di voler distinguere la serie dalle sue versioni precedenti, anche nei dettagli. | ||
− | * All'interno dell'ampia rosa di rappresentazioni teatrali ispirate alla serie, [[Sailor Jupiter]] ricorre per la prima volta a questa tecnica nel musical [[Eien Densetsu]] contro [[Sailor Phi]], [[Sailor Chi]] e [[Sailor Theta]]. In questa | + | * All'interno dell'ampia rosa di rappresentazioni teatrali ispirate alla serie, [[Sailor Jupiter]] ricorre per la prima volta a questa tecnica nel musical [[Eien Densetsu]] contro [[Sailor Phi]], [[Sailor Chi]] e [[Sailor Theta]]. In questa versione la modalità di esecuzione è molto simile a quella vista nell'anime. |
== Fonti e referenze == | == Fonti e referenze == |
Versione attuale delle 09:42, 4 ago 2014
Nome originale: | Supreme Thunder |
---|---|
Nome originale (kanji/kana): | シュープリーム・サンダー |
Nome originale (romaji): | Shuupuriimu Sandaa |
Traduzione letterale italiana: | Tuono Supremo |
Nome italiano: | "Fulmine, azione!" |
Utilizzata da: | Sailor Jupiter, "Super" Sailor Jupiter (solo anime) |
Oggetti necessari: | Tiara (solo anime e manga) |
Prima apparizione anime: | Episodio 25 |
Prima apparizione manga: | Act 7 |
Prima apparizione live: | Act 6 |
Indice
Introduzione
Il Supreme Thunder è un attacco che viene utilizzato da Sailor Jupiter in tutte le versioni della serie, musicals compresi. Consiste nel richiamare dall'atmosfera, scatenando fenomeni temporaleschi, uno o più fulmini, assorbendone l'energia e riversandola poi contro il nemico, sotto forma di una devastante scarica elettrica. Con questo colpo Sailor Jupiter aumenta di molto il potere offensivo del Sailor Team, specialmente nell'anime. Sempre nell'anime il suo utilizzo andrà calando drasticamente con l'avanzare delle vicende, in quanto la combattente otterrà attacchi molto più potenti.
Anime
Sailor Jupiter comincia il suo attacco saltando in alto e incrociando le braccia davanti al petto. Subito dopo la guerriera pronuncia un'invocazione:
"Giove, mio protettore, scatena una tempesta, richiama le nubi, fa' piovere tonanti saette!"

La frase non viene sempre pronunciata e questo probabilmente dipende dal tempo che la guerriera ha a disposizione per attaccare, ma presumibilmente questa rende il colpo più potente di quanto non lo sarebbe senza. Subito dopo un'antenna "parafulmine", prima nascosta, si estende dalla gemma della tiara, scoppiettando di scariche elettriche.
Quando l'antenna raggiunge la sua massima estensione, un fulmine originatosi dalle nubi temporalesche cade sulla sua punta, che ne assorbe il gigantesco potere, distribuendo poi l'elettricità (in forma globulare) intorno al corpo della combattente. Sailor Jupiter, che nel frattempo ha assunto una posizione raccolta (quasi a trattenere il fulmine) apre molto rapidamente braccia e gambe, scagliando la saetta che si dirigerà, con grande violenza, verso l'obiettivo, che verrà percorso da una quantità di energia talmente elevata da potersi rivelare letale.
È un potere altamente distruttivo, può polverizzare oggetti e strutture, nonché originare (qualora l'energia elettrica assorbita dalla guerriera fosse troppa) gigantesche esplosioni, che possono mettere a repentaglio la vita della combattente.
Sailor Jupiter può anche decidere di utilizzare la tecnica per portare attacchi a raffica.

Questo colpo, come molti altri, può anche combinarsi con altre tecniche (come ad esempio Il Crescent Beam di Sailor Venus o il Sabão Spray di Sailor Mercury), creando attacchi dall'immenso potere distruttivo.

Ci saranno poi due versioni potenziate di questo attaco: il Supreme Thunder Dragon e il Super Supreme Thunder.
Statistiche
- Potere: 7,5
- Precisione: 6,5
- Resistenza: 7,5
- Controllo: 6
- Velocità: 8
- Media: 7,1
Media
- Video: la sequenza completa
- Audio: gli effetti sonori (esclusiva del sito)
Manga
Nel manga, invece, il Supreme Thunder, è il terzo potere che viene utilizzato dalla guerriera. L'antenna della tiara, che in questa versione è sempre estesa (almeno fino alla trasformazione relativa al power-up del planet power, avvenuto nella terza saga) è essenziale in quanto, anche in questo caso, Sailor Jupiter evoca e richiama a sé i fulmini tramite essa. Durante la sequenza d'attacco questa si allunga e sprigiona una fortissima luce, quindi l'elettricità accumulata si abbatte sull'avversario.

Nel manga come nell'anime, questa tecnica può combinarsi ad altri colpi (come l'Akuryou Taisan di Sailor Mars) per dare vita a combinazioni letali. Il Supreme Thunder anche qui si rivela un colpo molto potente, in grado di eliminare facilmente l'avversario. Il suo utilizzo sarà comunque limitato alla prima saga delle vicende, in quanto la guerriera con il proseguire della storia otterrà poteri ancora più devastanti.
Live action
Il Supreme Thunder rappresenta il primo attacco di Sailor Jupiter anche nel live action. L'effetto che ha è molto simile a quello già riscontrato nell'anime e nel manga, ma qui la modalità di esecuzione della tecnica è molto diversa. Innanzitutto per raccogliere l'elettricità Sailor Jupiter non necessita dell'antenna "parafulmine" posta nella tiara (questa infatti non è proprio presente nel live action), ma sarà Il corpo della guerriera ad assorbire i fulmini originati delle nubi temporalesche che lei stessa evoca. Sailor Jupiter comincia l'attacco disegnando col braccio un arco e la gemma che ha sul petto comincia a brillare, successivamente si piega di lato, stendendo verso l'alto una gamba, sulla quale convergono numerose saette, che poi si espandono sul resto del corpo, quindi esegue in tale posizione una piroetta di alcuni giri.

Quando l'energia raccolta raggiunge il livello massimo, Sailor Jupiter riprende una posizione eretta e con un braccio raccoglie un ultimo fulmine, quindi stende le braccia davanti a sé e dai palmi scaturisce una potente scarica elettrica che va a colpire l'avversario, solitamente facendolo esplodere.

Può anche succedere che i fulmini cadano dal cielo direttamente sugli avversari, sommandosi alla scarica emessa dalle sue mani. Il Supreme Thunder subisce inoltre un potenziamento durante il corso della serie, quando Sailor Jupiter risveglia il suo potere latente. In questo caso la guerriera si concentra, il cielo si copre di nubi temporalesche (molto più scure di prima), animate da lampi verdi, quindi chiama a sé i fulmini alzando le braccia verso il cielo. In questo modo l'energia accumulata è di molto superiore al normale e questo si nota in quanto il corpo della guerriera emana (dopo aver assorbito un'elevata quantità di energia) un' aura verde.

Quindi esegue la piroetta e scaglia il colpo come nella versione precedente, ma la scarica lanciata dalle mani è verde ed è preceduta da una gigantesca sfera di elettricità, che andrà ad inglobare completamente l'avversario, facendolo poi esplodere. Una volta terminato l'attacco, le nubi scompaiono lasciando il cielo sereno.

Questa tecnica, se usata molto vicino al nemico, può risultare pericolosa anche per la guerriera stessa. E come anche nelle altre versioni della serie, quest'attacco può combinarsi con altri colpi, per creare attacchi molto potenti.
Media
- Video: la sequenza completa
Videogame
Il Supreme Thunder compare in molti videogame dedicati alla serie, tra i quali:
- Sailor Moon (Super Famicom/Super Nintendo)
- Sailor Moon (arcade)
- Sailor Moon Another Story (Super Famicom)
- Sailor Moon SuperS Various Emotion (Sega Saturn)
E altri...

Trivia
- Questo è l'unico attacco delle Guardian Senshi ad essere presente con lo stesso nome in tutte le versioni della vicenda.
- Quando nell'anime Sailor Jupiter utilizza per la prima volta il Supreme Thunder, Sailor Moon non capisce bene il nome della formula e la interpreta come nome di un dessert, il "Chou Cream Sundae". Naoko Takeuchi disegnerà un mini-manga a riguardo, che verrà allegato al primo artbook (Sailor Moon Original Picture Collection Volume 1) edito da Kodansha.
- Nella prima edizione del manga, al momento della sua prima apparizione, la ragazza utilizza un colpo molto simile, senza pronunciare una formula particolare ma introducendolo con le parole "Mio protettore, Giove, scatena una tempesta! Fa' piovere saette!". Presumibilmente si tratta dello stesso potere, ma non se ne ha la certezza. Nella ristampa del manga, però, questo attacco privo di nome verrà ribattezzato Jupiter Thunderbolt, che è il nome terzo attacco usato dalla guerriera nel live action, in concomintanza della cui trasmissione uscì la ri-edizione del manga.
- Nell'opening del live action, Sailor Jupiter utilizza un potere che emette una scarica elettrica verde, direttamente dalla gemma della tiara. Non si sa se questa sia stata una scelta effettuata per richiamare il modo di attaccare che la guerriera ha nell'anime e nel manga, se si tratta di un attacco che poi non è stato utilizzato nella serie, oppure, se lo staff ha scelto di optare per una sequenza differente per l'esecuzione del Supreme Thunder dopo la registrazione della sigla iniziale. In quest'ultimo caso, la scelta può essere stata dettata dalla volontà di voler distinguere la serie dalle sue versioni precedenti, anche nei dettagli.
- All'interno dell'ampia rosa di rappresentazioni teatrali ispirate alla serie, Sailor Jupiter ricorre per la prima volta a questa tecnica nel musical Eien Densetsu contro Sailor Phi, Sailor Chi e Sailor Theta. In questa versione la modalità di esecuzione è molto simile a quella vista nell'anime.
Fonti e referenze
- Bishoujo Senshi Sailor Moon Super S Memorial Album
Siti che hanno contribuito alla creazione della pagina: